
26 Nov Agorafobia
L’agorafobia, confusa nell’uso comune solo con la paura degli spazi aperti, indica anche un generale e più radicato timore di uscire dalla propria comfort zone. I soggetti che hanno sperimentato in prima persona episodi di agorafobia hanno visto un peggioramento di questo disturbo per la la paura del giudizio degli altri, mentre per alcuni l’agorafobia potrebbe essere legata all’ansia di inoltrarsi in spazi e remoti, dove potenziali soccorsi nel caso in cui ci si sente male potrebbero non essere tempestivi.
Al fine di disinnescare quei meccanismi che inducono il soggetto a evitare attivamente le situazioni pubbliche o affollate per non incorrere in panico, le sedute di psicoterapia si riveleranno fondamentali per isolare l’agorafobia da altri eventuali disturbi che possono essere legati a una paura sociale o ad altre fobie specifiche. Spesso risalendo alla radice profonda del problema, vengono scardinate reazioni negative, aiutando il paziente ad apprendere modalità attraverso le quali può riprendere il controllo della propria vita sociale, anche in situazioni che prima erano solite causargli ansia.